Il piano editoriale preconfezionato non è da acquistare

1001 ragioni per non acquistare un piano editoriale preconfezionato!

Mi è capitato di imbattermi in annunci che sponsorizzavano piani editoriali preconfezionati per aziende vitivinicole. Mi sono chiesta: “Chi è quel pazzo che spende dei soldi per una cosa così ridicola?!”  poco dopo ho scoperto una serie di questi matti. In realtà la follia non c’entra nulla, la questione è che in pochi sanno in […]

Le Driadi Luciano e Gabriella

Le Driadi e il vino nella Val Pontida

È lì, dove brilla il Sass de la Luna con i suoi cristalli di silice, che nascono le ninfe dei boschi: Le Driadi. Questa formazione calcareo marnosa mi aveva colpito fin dai tempi degli studi, per questo nome tanto magico che sembrava poter dare vita ai sogni oltre che alla pianta della vite. Forse, se […]

Molte bottiglie di vino. Come far riconoscere il proprio vino?

Come far conoscere il proprio vino?

Come far conoscere il proprio vino con tutta questa concorrenza? Se qualcuno ti ha detto che non puoi assolutamente occuparti da solo della tua comunicazione, ti ha mentito. Chi si occupa di strategie di marketing e comunicazione del vino non è un mago, non ha la bacchetta magica. Per pianificare una strategia per la tua […]

Bottiglie di greco di Tufo, Torrefavale e Miniere

Torrefavale e Miniere: il Greco di Tufo di Cantine Dell’Angelo

Mio nonno era un minatore. Lavorava in una miniera della Lorena, in Francia. Ti starai forse chiedendo: perché questo preambolo? Perché il vino è tante cose e tra queste tante cose è anche una macchina del tempo, è un filo teso tra te e i tuoi ricordi, è la lamella che vibra e trasforma l’aria […]

Famiglia Demelas: ritratto di famiglia in vigna

Famiglia Demelas: il cuore del Mandrolisai

La Sardegna è conosciuta principalmente per la sua costa: spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, ma c’è una Sardegna meno conosciuta, misteriosa e magica, quella dell’entroterra. Un luogo per cui vale la pena prendere un traghetto e guidare per ore su strade più o meno segnalate e più o meno illuminate. Una Sardegna a […]

Piazza di Cormons con ragazza seduta sulla panchina

Il Friuli: uno, nessuno, centomila.

Una terra di confine dove il confine è mobile, evanescente, immaginario. Una regione posta all’estremità orientale della nostra cartina e dei nostri pensieri, il Friuli. Ci sei mai stato? Ci sei mai stato in questo paese battuto dal vento, all’incontro tra terra e mare dove il mare sembra essere messo lì apposta per riempire l’aria […]

Pinot nero Italia: le bottiglie degustate in AIS Lazio

Il Pinot Nero nel centro Italia

So già che qualcuno leggendo questo titolo: “Il Pinot Nero del centro Italia” si fermerà sentendo un brivido alla schiena e un filo di raccapriccio, ma potremmo scoprire con non poca sorpresa che anche alle “nostre” latitudini il Pinot Nero può dire la sua: ovviamente se si trovano le condizioni a lui più favorevoli e […]

Andrea Marchetti vino

Andrea Marchetti: La Corte 2020

Andrea Marchetti La corte dei miracoli, La Corte 2020 I vini di Andrea Marchetti mi fanno fare sempre connessioni artistiche e letterarie. A partire dall’etichetta che ricorda le opere del futurista Depero e la sua storica collaborazione con Campari (forse l’aperitivo nazionale per eccellenza) ai nomi: “La corte dei miracoli”, che mi rimanda all’intramontabile testo […]

Una bottiglia di Pinot Nero di Roberto Ferrari con una maschera

Roberto Ferrari: il Pinot può essere buono anche in Italia.

Roberto Ferrari si trova nella zona di Salorno, il comune più a sud della provincia di Bolzano lungo la strada del vino. Passò da queste parti, insieme a molti altri personaggi storici che ne riconobbero la straordinarietà, anche l’artista tedesco Albrecht Dürer: “Un buon pittore è interiormente pieno di figure” affermava l’artista, ecco, provando i […]

Bottiglia di Soae DOC di Marco Mosconi

Il Paradiso di Marco Mosconi

Marco Mosconi – Paradiso 2019 – Soave DOC Un piccolo sbuffo di carbonica, come la spuma del mare quando si ritira da riva. In un attimo è passata. Ti lascia sulla pelle il sentore tropicale, la polpa gialla e succosa dell’ananas. È decisamente estate. Il pepe bianco e la vaniglia nera, note danzanti sul sottofondo […]

Vista sulle colline di Soave

La meraviglia del vino Soave

Quando si parla di vino Soave si parla di Veneto e per la precisione della provincia di Verona. La provincia di Verona possiamo considerarla il cuore storico della viticoltura veneta, racchiudendo la maggioranza delle denominazioni presenti in regione. Le colline vitate del Soave sono Patrimonio dell’Umanità per la FAO e qui la pratica viticola va […]