Come funziona Google? Scoprilo per capire come posizionarti.
Come funziona Google? Scansiona i tuoi contenuti, gli indicizza, li riordina e li fa comparire nella SERP
Come funziona Google? Scansiona i tuoi contenuti, gli indicizza, li riordina e li fa comparire nella SERP
Benvenuti a Casale Verdeluna. Sto guardando oltre una delle vetrate di Casale Verdeluna, fuori i vigneti sembrano distesi come una coperta calda, arancione e rossa, sulle curve dolci dei rilievi che si perdono all’orizzonte fino ai monti Ernici. Lì, in mezzo alle viti, si sono sposati Gabriella e Stefano. Chi è la famiglia dell’Avventura? È […]
Mi hanno chiesto: Cosa ne pensassi del vino “naturale”? Il virgolettato ormai è obbligatorio. Sull’argomento sono altalenante, ma mi chiedo come potrebbe essere altrimenti. Sotto questa dicitura, che per molti rimane nebbia assoluta e per molti altri è continua fonte di discussione filosofica e ideologica, si trovano “prodotti” eccezionali e altri veramente imbevibili. Cosa viene […]
Coltivato in tantissime zone del mondo ma molto diffuso anche nella nostra nazione, il Pinot Grigio è a tutti gli effettiun vitigno presente dal nord Italia, al centro, fino ad arrivare al sud. Lo troviamo negli Stati Uniti, è coltivato anche nel clima decisamente freddo del Canada e in Argentina, in Australia, in Nuova Zelanda, […]
Si parla sempre più spesso di fermentazione spontanea, ma di cosa si tratta esattamente? La fermentazione spontanea è quella che avviene attraverso i lieviti che si trovano nell’ambiente: sull’uva e nella cantina. L’inoculo di lieviti indigeni dà il via ad una fermentazione spontanea? Le fermentazioni guidate non sono solo quelle che prevedono l’utilizzo dei lieviti […]
Siamo a Casale Certosa. Può essere la malvasia puntinata una ragione di vita? La vita è fatta di scelte, di bivi, incroci. A volte pensiamo di essere dei treni che corrono su dei binari, con un percorso tracciato e il finale in una stazione prestabilita. Ma quando abbiamo scelto la meta? Quando abbiamo comprato il […]
Il friulano di Orlando & Didonè. Si sente spesso dire al ristorante: “Voglio uno chardonnay” per citarne uno a caso. Se siete tra questi, sappiate che nominare semplicemente un vitigno ai fini di circostanziare un vino serve a poco. A riprova di questa affermazione provate a fare una verticale dello stesso vitigno, della stessa cantina. […]
Fratelli dell’Aquila, Cirò e il Gaglioppo. Siamo nel cuore della Magna Grecia, la culla della cultura e nello stesso tempo un luogo che ha conservato un lato selvaggio. È qui che Pitagora, uno dei padri della filosofia, fondò la sua scuola. L’uomo dei numeri, della metempsicosi, l’uomo che già sapeva che la Terra non era […]
Vi ho parlato con entusiasmo del Friulano di Orlando & Didonè, ma da dove arriva questo vino? Come viene creato? Se vogliamo imparare a far collegamenti durante la degustazione è importante e interessante sapere il processo produttivo e decisionale che porta il vino fino alla bottiglia e infine nel nostro bicchiere. L’influenza del tipo di […]
I tartrati. Li ho sentiti chiamare in tutti i modi, la storpiatura più frequente è tartari! Non memorizzateli così, mi raccomando. Il loro nome è tartrati e nelle fecce, insieme alla carcasse dei lieviti e alle parti solide del grappolo, trovate anche loro. Dopo la fermentazione tendono a precipitare lentamente e a sedimentarsi sul fondo […]
Il nome primitivo deriva dalla caratteristica di questa uva di maturare precocemente, ma ogni volta che lo sento nominare lo immagino come un piccolo cavernicolo armato di clava. Con la clava questo primitivo ha protetto la sua zona, impedendo ad altri vitigni importati dai greci di attecchire. Le origini del vitigno. Da dove arriva il […]
Marco Ludovico, Primitivo 2019, Puglia Igp Quando incontri questo tipo di bottiglie ti rendi conto che stai assistendo ad una rivoluzione. Immagina per un attimo il primitivo per come lo conosci. Fatto? Ecco, ora toglitelo dalla testa perché il primitivo di Marco Ludovico si è spogliato di tutte le vesti pesanti di lana intrecciate, per […]
“Vino senza solfiti aggiunti” quante volte l’avete sentito dire? Innanzitutto bisogna sapere che i solfiti sono conservanti e anche se qualcuno li considera peggio del diavolo, hanno uno scopo antiossidante, antibiotico e antisettico. Ogni tanto qualcuno mi dice: “Sono ALLERGICO ai solfiti, mi sapresti indicare bottiglie che non ne contengono?” La risposta alla domanda: Esiste […]
La Cricca è una piccola e giovane realtà del Friuli che al momento produce poche bottiglie. Si tratta dell’incontro di un gruppo di amici. Al momento hanno solo tre etichette, una di queste è il Pinot Bianco. La Cricca, Pinot Bianco 2019, Friuli Colli Orientali Doc Mario Soldati in quel bellissimo libro […]
Il piede franco è un argomento piuttosto importante. La presenza o meno di un innesto radicale ( l’innesto radicale è la formazione di una interconnessione fra radici della stessa pianta o fra radici di piante diverse della stessa specie) incide su diversi fattori. Come la maggior parte di voi saprà, dopo il disastro della fillossera […]
Il sauvignon DEVE sapere di pipì di gatto? Pipì di gatto o Bosso, per i più gentili. La risposta è NO. O meglio, è un sentore piuttosto comune nei vini ottenuti da questo vitigno, ma non dovrebbe essere ritenuto il suo marchio di fabbrica. Da cosa dipendono i sentori erbacei? Questi sentori erbacei derivano dalle […]