Sorsi Proustiani

Recensione vini.

 
 
Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali senza essere astratti, perché subito l’essenza permanente e solitamente nascosta delle cose sia liberata.
 
Marcel Proust

Questa bellissima frase è tratta dalla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, ed è proprio da questo libro che ho tratto il nome dei miei assaggi: sorsi proustiani. La degustazione è un viaggio attraverso i sensi, attraverso le percezioni e la memoria, un’esperienza che ci ricollega in qualche modo con il nostro passato e che rende vivido ed intenso il nostro presente.

La degustazione, quando si muovono i primi passi, deve essere didattica. Puoi trovare una procedura alla sezione DEGUSTIAMO , ma non dimentichiamoci mai che il vino è prima di tutto fonte di piacere.

Cosa mi fa tornare in mente? Cosa mi fa provare? Che immagine mi suscita?

Queste alcune delle domande che puoi porti dopo averlo analizzato.

Ti svelo un piccolo segreto, il vino racconta cose di sé, ma nello stesso tempo ti svela qualcosa di te. 

Recensione vini italiani

Trentino Alto Adige

 

Friuli Venezia Giulia

 

Veneto

 

Lombardia

 

Emilia-Romagna

 

Toscana

 

Abruzzo

 

Campania

Puglia

Calabria

 

Sicilia

 

Recensione vini esteri