Recensione vini.
Basta che un rumore, un odore, già uditi o respirati un tempo, lo siano di nuovo, nel passato e insieme nel presente, reali senza essere attuali, ideali senza essere astratti, perché subito l’essenza permanente e solitamente nascosta delle cose sia liberata.Marcel Proust
Questa bellissima frase è tratta dalla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, ed è proprio da questo libro che ho tratto il nome dei miei assaggi: sorsi proustiani. La degustazione è un viaggio attraverso i sensi, attraverso le percezioni e la memoria, un’esperienza che ci ricollega in qualche modo con il nostro passato e che rende vivido ed intenso il nostro presente.

La degustazione, quando si muovono i primi passi, deve essere didattica. Puoi trovare una procedura alla sezione DEGUSTIAMO , ma non dimentichiamoci mai che il vino è prima di tutto fonte di piacere.
Cosa mi fa tornare in mente? Cosa mi fa provare? Che immagine mi suscita?
Queste alcune delle domande che puoi porti dopo averlo analizzato.
Ti svelo un piccolo segreto, il vino racconta cose di sé, ma nello stesso tempo ti svela qualcosa di te.
Recensione vini italiani
Trentino Alto Adige
- Comai, Sauvignon 2018, Vigneti delle Dolomiti Igt
- Roberto Ferrari – RF Selection Pinot Nero 2019 – Mitterberg IGT
- Roberto Ferrari – Profil Pinot Bianco 2019 – Vigneti delle Dolomiti IGT
Friuli Venezia Giulia
- Friulano – Orlando & Didoné
- Il Pinot Bianco dell’azienda La Cricca.
- Livon, “Solarco” Friulano & Ribolla Gialla 2018, Collio Doc
- Vignai da Duline, Chardonnay “Ronco Pitotti” 2018, Colli Orientali del Friuli DOC
- Gravner, Rosso 2010, Venezia Giulia Igt
- Fon, Vitovska 2018, Carso DOC
Veneto
Lombardia
- ARPEPE, Grumello Rocca De Piro 2015, Valtellina Superiore DOCG
- Andrea Marchetti, G-Ray 2018
- Andrea Marchetti, Luci Rosse 2018
Emilia-Romagna
- Andrea Marchetti, Giallo 2018 (Albana e Trebbiano)
- Noelia Ricci, BRO’ 2018 Trebbiano, Bianco Forlì Igt
- Cavaliera, Rosato, Lambrusco di Modena 2017
- Noelia Ricci, Godenza 2018, Romagna DOC
- Recensione: Noelia Ricci, Il Sangiovese 2018, Romagna DOC
- Costa Archi, “GS” 2014, Ravenna IGT
Toscana
Abruzzo
- PODERE COLLE SAN MASSIMO, COLLEROSSO 2018, MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC
- RECENSIONE: EMIDIO PEPE, TREBBIANO D’ABRUZZO DOC 2016
Campania
- MASSERIA STARNALI, “MARESA” 2013, FALANGHINA ROCCAMONFINA IGP
- VADIAPERTI, “AIPIERTI” 2014, FIANO DI AVELLINO DOCG
- I Favati, Pietramara Etichetta Nera 2018, Fiano di Avellino DOCG
- Tenuta San Francesco, Per Eva 2018, Costa d’Amalfi DOC
- MUSTILLI, CESCO DI NECE 2015, SANNIO SANT’AGATA DEI GOTI DOC
- MUSTILLI, ARTUS 2016 PIEDIROSSO SANNIO SANT’AGATA DEI GOTI DOC
- Recensione: Perillo, Taurasi 2009, Taurasi DOCG
- Villa Raiano, Ventidue 2017, Fiano d’Avellino DOCG
- Villa Raiano, Bosco Satrano 2017, Fiano d’Avellino DOCG
- Dell’Angelo, Greco di Tufo DOCG “Torrefavale” 2018
Puglia
Calabria
Sicilia
- ARIANNA OCCHIPINTI, FRAPPATO 2017, TERRE SICILIANE IGT
- CENTOPASSI, TERRE ROSSE DI GIABBASCIO CATARRATTO 2017, SICILIA DOC
- Marino Abate, Catarratto 2017, Sicilia Doc
- Vino Nibali, Kirnào 2016, Etna Doc