Vino e marketing devono andare di pari passo se sei il proprietario di una cantina.
IN FONDO ALLA PAGINA TROVERAI GLI ARTICOLI DI APPROFONDIMENTO
So che hai tante attività da fare in vigna e in cantina, il tempo è sempre poco, ma se vuoi farti conoscere e vendere le tue etichette devi trovare il modo di occuparti anche del marketing. Intorno a te la concorrenza è spietata, e se avere un prodotto di qualità è la base del successo di un marchio, ormai è chiaro a tutti che questa è una condizione necessaria ma non sufficiente per raggiungere gli obiettivi che certamente ti sei posto.
Su Wines n’ Roses e in questo settore del sito in particolare, troverai alcune dritte che riguardano la comunicazione online del tuo brand e delle tue etichette.
La prima cosa a cui dovresti pensare infatti è il tuo sito. Dovresti creare contenuti di qualità, tenerli aggiornati e pensare a come farti trovare. La disciplina che si occupa del posizionamento sui motori di ricerca si chiama SEO (Search Engine Optimizer) e io mi occupo esattamente di questo. Cercherò di fornirti degli spunti per migliorare la tua presenza sul web.
Se hai creato il sito web della tua azienda, ma non hai pensato all’indicizzazione e al posizionamento forse non lo sai, ma hai un problema o lo avrai presto.
Se sei riuscito a realizzare il tuo sito web gratis forse pensi sia inutile investire dei soldi nella sua ottimizzazione.
Mi dispiace dirti che, se hai creato da solo il tuo sito senza pensare minimamente alla sua struttura e ai suoi contenuti in ottica SEO, potresti avere una bella gatta da pelare!
Non voglio spaventarti, tutto si può sistemare. Puoi farlo anche senza l’aiuto di uno specialista se preferisci, ma sappi che serve studio, molto tempo e pazienza. In fondo a questa pagina troverai degli articoli che potranno aiutarti nell’impresa.
Ma le basi ci sono? Sai di cosa stiamo parlando?
Si tratta dell’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca. Proverò qui di seguito a riassumerti in modo semplice e chiaro la situazione.
Se comprendi come funziona il motore di ricerca Google, questo farà la differenza sul raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Immaginati il motore di ricerca Google come una grandissima, immensa libreria (o un’enoteca!). I volumi di questa libreria sono milioni e sono i siti web che popolano la Rete. Tra questi milioni di libri (o di bottiglie) c’è anche il tuo.
I siti sono catalogati a seconda di categorie di interesse. Hai creato da solo il tuo sito? Sappi che potrebbe essere finito in una categoria sbagliata. Finire in una categoria sbagliata non è facilissimo, ma se accade è un grande problema perché può rendere il tuo sito pressoché introvabile. Per farti un esempio, è come un libro di cucina che venga messo per disattenzione nel settore auto e motori. Un cliente che si reca nel settore auto e motori, tendenzialmente non avrà nessun interesse a sfogliare un testo che parli di ricette.
Se il tuo “libro” è stato invece catalogato nel modo giusto sicuramente è un buon inizio, ma sorge un’altra questione: è posizionato in modo visibile?
Immagina di entrare in una libreria che ha milioni di libri senza avere un titolo ben preciso da acquistare, ma solo l’idea della categoria. Ti faccio un esempio: “Voglio acquistare un vino rosso toscano”. Abbastanza vago, no? La situazione dei tuoi potenziali clienti è spesso questa.
Alcuni autori hanno i loro libri con la copertina in bella vista esposti in vetrina o davanti alle casse, altri invece hanno i loro testi messi di taglio negli scaffali più in alto e remoti. Tu sai dove è stato messo il tuo libro?
Se i tuoi competitor sono posizionati in primo piano e tu sei relegato nel posto meno raggiungibile del negozio, il cliente che entra nella libreria senza avere un titolo preciso, secondo te che volume acquisterà?
Intuisci subito l’enorme differenza che il posizionamento del sito avrà sulle tue vendite, vero?
La SERP: ovvero la VETRINA della libreria e l’impressione di qualità.

La SERP (Search Engine Results Page) è la pagina dei risultati del motore di ricerca. Metaforicamente parlando è la nostra vetrina della libreria. Come avrai capito è importantissimo posizionarsi sulla prima pagina.
Sii sincero, quante volte ti capita nelle tue ricerche su Google di andare oltre la prima o la seconda pagina?
Non c’è luogo migliore dove nascondere un cadavere della seconda pagina di Google (Cit.)
Pian piano stai arrivando da solo a capire l’importanza che ha l’ottimizzazione del sito per i motori di ricerca, ovvero avere un servizio SEO. Ribadisco, se non vuoi investire soldi pagando uno specialista, puoi occupartene da solo; dovrai studiare e trovare il tempo, sarà impegnativo ma è fattibile. L’unica cosa che ti consiglio di non fare assolutamente è ignorare la questione.
Ti accompagno verso un’altra riflessione: Che impressione ti fanno le aziende in prima pagina? Non le associ automaticamente alla sensazione di qualità e affidabilità? Sappi che per la maggior parte delle persone è così.
“Vino e Marketing” deve diventare il tuo binomio ricorrente se vuoi aumentare la tua visibilità e di conseguenza il profitto della tua azienda. Profitto suona spesso come una brutta parola, ma non si parla di avidità ovviamente. Un’impresa costruita con fatica e dedizione e portata avanti con amore, potrà rimanere in piedi autonomamente solo generando profitto.
Vino e Marketing: puoi fare a meno della SEO?
Qualsiasi attività che desideri farsi conoscere sul web e vendere prodotti e servizi, deve riconoscere l’importanza della SEO. SEO, come già detto all’inizio, è l’acronimo di Search Engine Optimization, in parole povere è l’insieme di tutte quelle attività che sono volte a migliorare la scansione, l’indicizzazione e il posizionamento di un sito o di un contenuto sui motori di ricerca, al fine di ottenere un posto di spicco sulla SERP. Abbiamo già capito che comparire in vetrina è fondamentale.
Le tecniche SEO si utilizzano per il posizionamento organico del sito. Con posizionamento organico o naturale ci riferiamo all’ottenimento di una posizione non a pagamento sulla SERP. Delle attività di posizionamento a pagamento – SEA – te ne parlerò in diversi articoli, ma nell’immediato ti consiglio di non fare inserzioni a caso. Potrebbe risultare semplicemente una perdita di tempo e denaro.
Negli articoli di approfondimento che troverai presto su questa pagina, ti parlerò delle attività specifiche di un SEO specialist cercando di regalarti informazioni da poter mettere in pratica. Ti darò informazioni anche sulla SEA che con la SEO costituisce il SEM e avrai delle dritte per il tuo sito, la sua promozione e la tua attività social. Parleremo anche di content marketing riguardante in modo specifico il settore vino e di attività per la diffusione corretta dei tuoi contenuti.