Post Masonry – Style 1

Nicoletta Loreti, produttrice di Zagarolo che lavora in cantina. Cantina del Tufaio
Nicoletta Loreti: un soffio di Francia tra i vini artigianali del Lazio

Sono a casa in compagnia e decido di aprire e condividere una bottiglia acquistata qualche mese prima in una cantina dalle parti di Zagarolo, una visita quasi casuale, un po’ improvvisata per…

Hai ricevuto una recensione negativa? Rispondi da democristiano!
Recensione negativa? Rispondi da democristiano!

Hai aperto la tua pagina di Tripadvisor e hai letto la recensione negativa dell’ultimo cliente che descrive la tua accoglienza in cantina, i tuoi vini e la tua proposta culinaria come il…

Marketing del turismo. La foto descrive degli enoturisti in bike tra le vigne.
Chi sono i turisti del vino? Alcune scomode verità.

Siediti, perché quello che sto per dirti non ti piacerà. La parola che contraddistingue i turisti del vino è noia.  Sì, hai capito bene, i tuoi potenziali clienti non sono dei grandi…

La Cricca e i Colli Orientali del Friuli

“Vini indipendenti, ostinati, come il nostro Friuli. Vini autentici: rispettiamo il lavoro della natura. Ogni bottiglia è numerata e racconta una poesia. Ci troverai le nostre fatiche, la passione, l’entusiasmo.” La Cricca…

Molte bottiglie di vino. Come far riconoscere il proprio vino?
Come far conoscere il proprio vino?

Come far conoscere il proprio vino con tutta questa concorrenza? Se qualcuno ti ha detto che non puoi assolutamente occuparti da solo della tua comunicazione, ti ha mentito. Chi si occupa di…

Strategia comunicazione vino
Strategie di comunicazione del vino nell’era post covid: basta al “si è sempre fatto così”!

Dopo il COVID niente sarà mai più lo stesso. Questa affermazione ormai credo la si possa dare per assodata. Ma cosa vuol dire? Portando questa giusta quanto vaga affermazione a terra, la…

Il piano editoriale preconfezionato non è da acquistare
1001 ragioni per non acquistare un piano editoriale preconfezionato!

Mi è capitato di imbattermi in annunci che sponsorizzavano piani editoriali preconfezionati per aziende vitivinicole. Mi sono chiesta: “Chi è quel pazzo che spende dei soldi per una cosa così ridicola?!”  poco…

Le Driadi Luciano e Gabriella
Le Driadi e il vino nella Val Pontida

È lì, dove brilla il Sass de la Luna con i suoi cristalli di silice, che nascono le ninfe dei boschi: Le Driadi. Questa formazione calcareo marnosa mi aveva colpito fin dai…

Bottiglie di greco di Tufo, Torrefavale e Miniere
Torrefavale e Miniere: il Greco di Tufo di Cantine Dell’Angelo

Mio nonno era un minatore. Lavorava in una miniera della Lorena, in Francia. Ti starai forse chiedendo: perché questo preambolo? Perché il vino è tante cose e tra queste tante cose è…

Famiglia Demelas: ritratto di famiglia in vigna
Famiglia Demelas: il cuore del Mandrolisai

La Sardegna è conosciuta principalmente per la sua costa: spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina, ma c’è una Sardegna meno conosciuta, misteriosa e magica, quella dell’entroterra. Un luogo per cui vale…

Cesanse del Piglio DOCG: Io e Stefano Matturro tra i vigneti
Cesanese del Piglio DOCG: destinato all’olimpo delle migliori denominazioni italiane.

Chi può dire di conoscere bene, al di fuori dei confini della regione Lazio, questo bellissimo territorio che ricade nell’areale del Cesanese del Piglio DOCG? Personalmente, prima di trasferirmi a Roma qualche…

Manifesto FIVI
L’Eno-patico seriale (alias #ilviandantenoico) per la prima volta alla F.I.V.I

Articolo di Andrea Savelli lunedì 29 novembre 2021 Alla FIVI non c’ero mai stato prima, ma quest’anno, visto la discreta presenza di Vignaioli Naturali, mi sono deciso ad andarci. Biglietto acquistato online,…