Fon, Vitovska 2018, Carso DOC
Faccio una premessa: la vitovska non è tra i miei vini preferiti e Fon, già bevuto in passato, è sicuramente nel gruppo dei produttori migliori.
Detto questo, passiamo al presente di questa bottiglia.
Siamo nel Carso, poco distanti da Trieste. La terra di Italo Svevo e Umberto Saba.
È qui, dove il vento e la poesia passano sulle rocce granitiche e attraverso il bosco, che Fon ha prodotto questa Vitovska (2018).
Versando il vino nel bicchiere arriva subito il profumo di albicocca e pera, ad unirli, avvicinando il naso, una nota di miele.
Per qualche momento, nient’altro.
Preparo la bocca e attendo un attimo.
Alcuni vini, come alcune persone vanno aspettate.
Ecco l’anice e alcune erbe aromatiche.
Il naso presto migliora arricchendosi di complessità.
Il sorso è pungente e intenso, ma non si allunga. Ha un taglio orizzontale.
Arriva una nota iodata e il profumo di iris.
Ad un tratto mi ritrovo ancora con lo zaino in spalla, sulla strada.
Una strada che si snoda in mezzo alle rocce e a campi incolti.
Sui margini l’erica a ricordarmi un amore lontano.
Un tannino verde blocca il cammino, la spinta del sorso. Asciuga la bocca.
All’orizzonte, lontano, un sentore marino.
Più che sapido, salmastro. In bocca la salamoia e il bastoncino di liquirizia sfilacciato.
Per essere un vino macerato ha una struttura esile, ma benché sottile fatica a procedere.
Termina con una nota unica, con la sensazione amara che ti lasciano alcune storie d’amore.
Un’eco che ti rimanda la stessa parola.
Fine.
Torna alle RECENSIONI